Il latterino è un pesce di piccolissime proporzioni, molto diffuso in particolare nel mare Adriatico, ha carni gustose, leggermente amarognole, buonissime fritte. E’ ricco di calcio utile per prevenire osteoporosi e altre patologie degenerative a livello osseo.
La grigliata di pescatina nostrana è un secondo piatto leggero e digeribile, ideale per le serate d’estate e si realizza con un misto di mare. La composizione della grigliata dipende comunque dal gusto personale.
I gamberi sono ricchi di nutrienti e con poche calorie. Il 90 % delle calorie viene fornito dalle proteine ed in piccola parte dai grassi. La loro carne contiene diverse vitamine e minerali. Piacciono per il gusto dolce e delicato, quando sono appena scottati o crudi, ed emanano un gradevole profumo di mare.
Le mazzancolle sono crostacei tipici del Mar Mediterraneo dalla polpa pregiata e delicata racchiusa al loro interno, ma sono però diversi da gamberi, gamberetti, gamberoni e scampi. Come altri tipi di pesce e crostacei vengono cucinate in diversi modi, dalla griglia alla padella, al forno, in crosta di sale fino a essere fritte o cotte … Continua a leggere→
Il dentice è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Sparidae. Tipico sia dei fondali rocciosi che di quelli sabbiosi, è particolarmente diffuso nel Mar Mediterraneo, ma vive anche nell’Oceano Atlantico. Dalla carne delicata e pregiata, si presta alla realizzazione di molte ricette prelibate.
Lo scorfano è un pesce dal sapore delicato e gustoso e le sue carni sono molto pregiate. La sua principale caratteristica: si mimetizza nascondendosi tra gli scogli!
Il pesce spada, chiamato così per la sua enorme mascella che comprende una specie di spada appuntita e tagliente, è considerato un pesce semigrasso, dalla carne bianca, soda e dal sapore delicato, priva di lische e spine.
Gli scampi sono dei crostacei davvero squisiti e usati spesso nelle pietanze della cucina mediterranea. Sono ricchi d’acqua e apportano poche calorie, la maggior parte delle quali proviene da proteine ad alto valore biologico. Per quel che concerne le vitamine, gli scampi apportano buone quantità di vitamine del gruppo B e sono anche ricchi di … Continua a leggere→
Il rombo è una varietà di pesce diffusa nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, ed in tutti i mari italiani. Vive sui fondali ed ha il tipico aspetto appiattito, con entrambi gli occhi sul lato sinistro del corpo. Si presta a molte ricette.
La rana pescatrice, detta anche “coda di rospo”, non è certo conosciuta per il suo bell’aspetto, quanto piuttosto per la sua carne prelibata. Infatti, ha una polpa magrissima e tenera, ed è molto apprezzata in cucina perché non ha spine (eccetto la lisca sul dorsale).
Il totano gigante del Pacifico si presta a tantissime ricette come sughi, zuppe, primi e secondi piatti. E’ ottimo fritto, alla griglia, in umido e in forno accompagnato da verdure; ha un sapore deciso, ma che si sposa perfettamente con moltissimi ingredienti.
Le orate in crosta di sale sono un secondo piatto a base di pesce che viene cotto sotto sale grosso, che durante la cottura si compatta lasciando la carne dell’orata morbida, succosa e saporita. Per accompagnare le orate in crosta di sale preparare una salsa con olio extravergine d’oliva, qualche goccia di succo di limone, una macinata di … Continua a leggere→
Le moleche, ovvero granchietti molli, sono i tipici granchi di laguna in fase di muta che quindi non hanno ancora quella corazza dura. Sono chiamate anche “pepite veneziane” e ricercate dai buongustai di tutto il mondo. Si prestano a deliziose ricette, in particolare con la frittura per la loro consistenza molle.
Il cefalo dorato ha carni dal sapore delicato, che si prestano molto bene alla preparazione di primi piatti a prova di ristorante.
Le capesante gratinate sono un antipasto stuzzicante a base di pesce di grande effetto scenografico, perfetto per i giorni di festa, veloce e semplice da realizzare e facile da abbinare a molte verdure.
L’ombrina è un pesce dalle carni molto apprezzate perché la percentuale di grasso è piuttosto ridotta (simile a quella del merluzzo). Le sue carni crude hanno una buona consistenza e un sapore delicato. Cotte hanno un aroma intenso e rispetto all’orata o al branzino un gusto più accentuato.
Il guazzetto di pesce è un sugo molto liquido che può essere consumato da solo, con delle fette di pane tostato o fritto, oppure come condimento della pasta, solitamente con i paccheri o con gli spaghetti ruvidi.
Il persico al forno è un secondo piatto di pesce fresco e leggero e molto semplice da preparare; richiede però del tempo la marinatura del pesce, con succo di limone e zenzero in polvere.
La trota è un alimento molto sano, ricco di sali minerali, con carne magra, molto digeribile e un buon tenore di proteine. Inoltre, è un pesce estremamente sensibile che vive solo in acque molto pulite.
La ricciola, il cui nome scientifico è Seriola dumerili, è il più pregiato fra i pesci azzurri. La sua carne soda ha un sapore simile a quella del tonno, ed è ricchissima di omega 3, a differenza però del tonno e del pesce spada, il chiarore delle carni e la fragranza danno l’impressione che si … Continua a leggere→